Onorevoli Colleghi! - Nell'ambito dello stato giuridico della docenza universitaria una questione prioritaria riguarda i ricercatori. La legge n. 28 del 1980 imponeva la soluzione dello stato giuridico dei ricercatori entro quattro anni dalla sua data di entrata in vigore e, fino ad oggi, non si è riusciti a darne un'adeguata definizione.
      La presente proposta di legge, che era già stata approvata nella XIII legislatura da un ramo del Parlamento (atto Camera n. 5980) e ripresentata nella XIV legislatura (atto Camera n. 1751, assorbito dall'atto Camera n. 4735, poi legge n. 230 del 2005), propone l'istituzione della terza fascia del ruolo dei professori universitari, nella quale fare convergere tutti i ricercatori e le figure che ai sensi della legislazione vigente sono state ad essi equiparati.
      Si andrebbe così a sanare un'iniquità che si protrae ormai da decenni e che nel frattempo ha consentito la generazione di altre figure che, nel corso degli anni, non hanno fatto altro che aprire contenziosi vari o produrre la necessità di interventi legislativi ad hoc.
      La proposta di legge in esame prevede, altresì, una regolamentazione equilibrata delle fasce universitarie nell'ambito delle dovute revisioni statutarie da parte degli atenei.

 

Pag. 2